X

Vuoi visualizzare il sito nella tua lingua? Clicca qui sotto per procedere con la versione in italiano

Cambia lingua →
×

lavatrici e impianti triulzi

dal 1952 una gamma di lavatrici made in Italy in constante evoluzione

Siamo specialisti nella realizzazione di impianti per il trattamento del vetro, in particolare produciamo macchine lavatrici/asciugatrici orizzontali e verticali nella versione mini e jumbo, sistemi di sgrassatura e lucidatura, linee automatizzate per vetro ignifugo, sistemi di talcatura per l’automotive, impianti automatici per vetro laminato, impianti automatici per vetro isolante, linee automatiche per vetro acidato, trattamento acque, sistemi di lavaggio a ultrasuoni, sistemi automatici per vetro curvo, sistemi di movimentazione

Contattaci
VERTICAL WASHING MACHINES

LAVATRICI VERTICALI

Lavatrici verticali aperte o chiuse sopra, interamente in acciaio INOX AISI 304. Personalizzabili con opzioni su richiesta. 

Scopri di più
HORIZONTAL WASHING MACHINES

LINEE ORIZZONTALI

Per lavare ed asciugare qualsiasi lastra di vetro e/o altro materiale, dalla misura più piccola 45x45mm alle big-size.

Scopri di più
SPECIAL AND CUSTOM SYSTEMS

IMPIANTI SPECIALI

Linee speciali di lavaggio per altri materiali, come: polietilene, acciaio e marmo. Impianti 100% customizzati 

Scopri di più

PRENOTA UNA CHIAMATA CON IL NOSTRO TEAM COMMERCIALE

Per le richieste di nuove lavatrici e per qualsiasi esigenza commerciale!

ROBERTA TRIULZI

Prenota ora

MARIELLA TRIULZI

Prenota ora

CLAUDIO VISMARA

Prenota ora

CUSTOMER CARE

Prenota ora
YEARS OF EXPERIENCE
MACHINES SOLD
HOURS A DAY AT YOUR SERVICE

sostenibilità

Operiamo cercando soluzioni innovative per limitare l’impatto della nostra attività industriale, con la riduzione dei consumi energetici, degli sprechi e sviluppando soluzioni con un ciclo di vita duraturo.
In Triulzi stiamo facendo la nostra parte per raggiungere alcuni dei 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile (SDGs), formulati dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite (Agenda 2030):

Sostenibilità economica: ci impegniamo a creare valore per tutti i soggetti che rientrano nella nostra filiera produttiva, attraverso il continuo miglioramento dell’affidabilità, sicurezza e innovazione di prodotti e servizi. Investendo in R&D, espandendo il mercato in settori tecnologicamente evoluti in Italia e nel mondo.

Sostenibilità sociale: ci impegniamo a creare condizioni e luoghi di lavoro ottimali, inclusivi e sicuri per i nostri dipendenti e collaboratori, promuovendo il welfare, la tutela e lo sviluppo del benessere della persona (che rimane centro e perno del nostro successo).

Sostenibilità ambientale: ci impegniamo a fare impresa rispettando l’ambiente, creando armonia tra uomini, tecnologia e natura.

novità dal mondo triulzi

MASTERCLASS A #VITRUM25

12 Sep 25

In occasione di VITRUM25 saremo felici di incontrarti alle nostre Masterclass che si terranno:    Martedì 16 – dalle 10:00 alle 13:00  MASTERCLASS SU TEMPRA & STRATIFICA: macchinari e tecnologie per il trattamento acque ed il lavaggio pre-stratifica        Giovedì 18 – dalle 10:00 alle 13:00  MASTERCLASS SU SERIGRAFIA: tecnologie per il lavaggio e la decontaminazione del vetro    Iscriviti qui: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfYl-Lu4WGrUA6a0Fusl0xIoYrPRGvnld9RiLOuBGYQodE9Mg/viewform     Ti aspettiamo!  16-19 settembre 2025 | HALL 9P – STAND N13S20 

Facciamo brillare il vetro insieme a Vitrum 2025: Ti aspettiamo!

12 Sep 25

Sarà l’occasione perfetta per ritrovare volti amici, conoscere nuove realtà e condividere ciò che ci guida ogni giorno: innovazione, visione e tecnologia. Da sempre crediamo che le migliori collaborazioni nascano dal confronto diretto.    Vieni a trovarci:   Padiglione 9P STAND N13S20    Scarica il biglietto a questo link: https://ticketonline.fieramilano.it/vitrum/2025/op/index.jsp?lang=it&esp=triulzi   e vieni in fiera.    Ti aspettiamo! 

Una prima mondiale: nasce il Vetro HR++ 100% riciclato

19 May 25

Una prima mondiale: nasce il Vetro HR++ 100% riciclato In un’epoca in cui la sostenibilità nell’edilizia è più che mai al centro dell’attenzione, GSF Glasgroep BV raggiunge un traguardo straordinario: la produzione del primo vetro HR++ completamente riciclato. Un risultato rivoluzionario, frutto della sinergia con partner d’eccellenza come la nostra azienda e altre realtà: Hemubo, Pilkington Architectural Glass e TNO. Dal vetro “usato” ad un novo standard di qualità Attraverso un innovativo processo produttivo, è stato possibile trasformare il vetro “vecchio” nel nuovo vetro HR++, senza ricorrere a nuove materie prime e senza emissioni nocive. Si tratta di un enorme passo avanti verso un’edilizia a impatto zero, una mentalità “green smart”che coniuga alte prestazioni energetiche con il pieno rispetto per l’ambiente. Edilizia ++ green Questa nuova tecnologia apre la strada a un futuro in cui sarà possibile installare vetri ad alte prestazioni energetiche senza pesare sull’ambiente. Il vetro HR++ 100% riciclato garantisce le stesse prestazioni dei prodotti convenzionali, ma con un'impronta ecologica decisamente più leggera e GREEN! Questo nuovo prodotto segna l’inizio di una nuova era per l’industria del vetro. GSF Glasgroep BV dimostra che innovare in modo sostenibile è possibile: qualità, tecnologia e una visione lungimirante possono convivere, senza compromessi. Siamo orgogliosi di aver preso parte a questo progetto ambizioso, affiancando aziende che, come noi, credono in un futuro costruito su un’automazione smart, sull’efficienza energetica e su processi produttivi puliti. Una conquista che ci rende davvero fieri.

Industria 5.0 nella lavorazione del vetro: il futuro è già tra noi!

17 Mar 25

L'evoluzione dell'industria manifatturiera ha raggiunto un punto di svolta con l'avvento dell'Industria 5.0. Questa nuova fase si distingue per l'adozione di tecnologie avanzate e un rinnovato impegno verso la sostenibilità e l'efficienza energetica. L'integrazione tra innovazione digitale e pratiche eco-sostenibili mira a realizzare un settore industriale responsabile, dove il progresso tecnologico e il rispetto per l'ambiente procedono di pari passo. Il focus sulla sostenibilità Con l'avanzare delle normative ambientali e l'aumentare delle aspettative globali, le aziende sono spinte a sviluppare macchinari e processi che non solo rispettino i criteri di eco-sostenibilità ma che mantenendo alti standard di qualità e innovazione. Le soluzioni tecniche avanzate ora mirano a ottimizzare l'uso delle risorse, minimizzare le emissioni nocive e migliorare l'efficienza operativa lungo l'intera catena di valore. Come avviene la transizione verso l'Industria 5.0 nel settore vetro? La lavorazione del vetro, notoriamente energivora e impattante sull'ambiente, si trasforma grazie all'adozione di tecnologie all'avanguardia che riducono gli sprechi e aumentano la competitività. La digitalizzazione avanzata abbinata a strategie di sostenibilità permette alle aziende di ottimizzare la produzione, monitorare il consumo energetico in tempo reale e adottare pratiche di manutenzione predittiva per minimizzare i tempi di inattività delle macchine. Triulzi e la transizione 5.0: un impegno concreto per il futuro In questo contesto, Triulzi si afferma come partner ideale per le aziende che aspirano a incorporare i principi dell'Industria 5.0. La nostra visione si basa su tre pilastri: innovazione, sostenibilità ed efficienza. Le nostre soluzioni tecnologiche, sono esempi concreti di come la tecnologia e l'eco-design possano andare di pari passo. Grazie alla realtà aumentata e ai sistemi di controllo da remoto, offriamo ai nostri clienti la possibilità di massimizzare l'efficienza operativa e minimizzare gli errori umani. Un impegno per il futuro Adottare macchinari che incarnano i principi dell'Industria 5.0 è essenziale per mantenere la competitività sul lungo termine. Collaborare con Triulzi significa scegliere un futuro industriale all'insegna dell'innovazione responsabile. Iniziamo insieme: contattaci oggi stesso

Vetro: il protagonista della transizione ecologica e della sostenibilità industriale

10 Apr 25

Materiali sostenibili, durevoli e riciclabili: queste sono le caratteristiche imprescindibili che devono essere presenti quando si parla di transizione ecologica. Data questa premessa, appare evidente come il vetro emerga come assoluto protagonista di un percorso che porta alla sostenibilità! Le sue proprietà intrinseche lo rendono riciclabile all’infinito senza perdita di qualità, il che fa sì che possa inserirsi perfettamente nei principi dell’economia circolare aiutando le aziende a ridurre i consumi di risorse naturali e le emissioni di CO2. Attualmente la sostenibilità per le aziende non è più un’opzione, ma una vera e propria esigenza; per questa ragione l’industria del vetro sta diventando un punto di riferimento da seguire e a cui attingere concretamente per raggiungere l’innovazione ecologica. Economia circolare e riciclo del vetro: un modello di sostenibilità Come abbiamo visto precedentemente, uno dei maggiori punti di forza del vetro è il suo ciclo di vita completamente circolare. Il vetro riciclato, conosciuto anche come “rottame di vetro”, viene raccolto, separato, pulito e rifuso per creare nuovi prodotti, riducendo drasticamente l'estrazione di materie prime di origine naturale come la silice, la soda ed il calcare. Il riciclo al 100% del vetro consente di ottenere vantaggi ambientali significativi, come: Risparmio energetico: la fusione del rottame di vetro richiede temperature inferiori rispetto alla produzione del vetro partendo da materie prime vergini, abbattendo così i consumi energetici. Riduzione delle emissioni: l'uso del vetro riciclato contribuisce a una minore emissione di CO2 nell'atmosfera. Meno rifiuti in discarica: il vetro riciclato non si degrada e può essere riutilizzato all'infinito, eliminando gli sprechi.   Una produzione di vetro più green è possibile? L'industria del vetro sta investendo in tecnologie avanzate per rendere i processi produttivi ancora più sostenibili. Tali innovazioni rendono il vetro un materiale sempre più scelto dalle industrie di tutto il mondo proprio per la sua capacità di essere ecologico, sostenibile e riciclabile come nessun altro materiale con caratteristiche simili di resistenza, trasparenza e durabilità. Tra le innovazioni più rilevanti nella produzione del vetro possiamo trovare: Forni elettrici a basso consumo: riducono il fabbisogno energetico e abbassano le emissioni nocive rispetto ai tradizionali forni a gas. Utilizzo di energia rinnovabile: molte vetrerie stanno integrando fonti energetiche pulite, come l'energia solare ed eolica, per alimentare i processi produttivi e rendere il vetro prodotto ancora più ecologico. Trattamenti superficiali eco-compatibili: migliorano la durata e l'efficienza del vetro senza impattare negativamente sull'ambiente.   Il vetro nell'edilizia: come la costruzione di edifici diventa sostenibile Un settore dove il vetro gioca un ruolo essenziale è l'edilizia. Questo settore, negli anni, è stato spesso annoverato come uno dei più inquinanti per l’utilizzo di materie prime difficili da smaltire e l’emissione di C02 nell’ambiente durante lo svolgimento delle attività. L’uso di vetri ecologici ad alte prestazioni consente al settore edile di ottimizzare l’efficienza energetica degli edifici, contribuendo al tempo stesso al consumo di energia ed isolando gli ambienti in modo tale da limitare al minimo qualsiasi dispersione.  Le vetrate isolanti, ad esempio, riducono la dispersione termica migliorando l'isolamento degli edifici e diminuendo i costi di riscaldamento e raffrescamento. I vetri fotovoltaici trasformano la luce solare in energia, facendo ottenere agli edifici un’importante impronta ecologica, mentre le facciate ventilate in vetro migliorano la gestione termica degli edifici, limitando la necessità di sistemi di climatizzazione che richiedono un grande afflusso di energia. Il futuro del settore del vetro, costellato di sfide e opportunità! Nonostante i grandi progressi compiuti negli ultimi anni nel settore del vetro, dobbiamo però mettere in luce che quest’ultimo affronta ancora alcune sfide legate alla sostenibilità. Innanzitutto è sicuramente necessario migliorare ulteriormente la raccolta ed il riciclo del vetro: in molti paesi infatti, la percentuale di vetro recuperato non è ancora sufficiente per rispondere alle richieste di infrastrutture più efficienti. In secondo luogo, c’è un ampio margine di miglioramento per quanto riguarda la riduzione del consumo energetico in fase di produzione: il settore è infatti in continua evoluzione e nuovi sistemi, ancora più efficienti, possono sempre essere trovati! Infine, un obiettivo cruciale del settore della produzione del vetro, deve essere quello di sensibilizzare le altre industrie sull’uso di materiali secondari come il vetro riciclato. Vetro: il vero pilastro della transizione ecologica Il vetro non è solo un materiale tradizionale con secoli di storia alle spalle, ma una risorsa strategica per ottenere un futuro più sostenibile. Grazie al suo potenziale di riciclo illimitato, alla sua versatilità applicativa e alle continue innovazioni nel settore, il vetro rappresenta una delle soluzioni più efficaci per ridurre l'impatto ambientale dell'industria moderna. L'investimento in tecnologie green e il miglioramento delle pratiche di riciclo saranno fondamentali per consolidare il ruolo del vetro come protagonista della transizione ecologica. Il futuro della sostenibilità passa anche da qui: un materiale trasparente, resistente e, soprattutto, infinitamente riciclabile.    

Scopri tutti gli eventi

PERCHÉ SCEGLIERE TRIULZI 

MASSIMA SICUREZZA
E AFFIDABILITÀ

MASSIMA SICUREZZA E AFFIDABILITÀ

FACILI DA USARE
E SILENZIOSE

FACILI DA USARE E SILENZIOSE

EFFICIENZA ENERGETICA
E ALTE PRESTAZIONI
- INDUSTRIA 5.0

EFFICIENZA ENERGETICA E ALTE PRESTAZIONI - INDUSTRIA 5.0

DURATA NEL TEMPO
E BASSA MANUTENZIONE

DURATA NEL TEMPO E BASSA MANUTENZIONE

MASSIMA FLESSIBILITÀ
E VERSATILITÀ SENZA
LIMITI

MASSIMA FLESSIBILITÀ E VERSATILITÀ SENZA LIMITI

MULTIMEDIA